Le auto elettriche inquinano? Ecco cosa rivelano gli studi

Quando si parla di auto elettriche, spesso si sente dire che inquinano tanto quanto le auto tradizionali, o forse anche di più, per via del processo produttivo delle batterie e per l’energia elettrica utilizzata per ricaricarle, la quale viene generata da fonti fossili. È davvero così?

In questo articolo sfatiamo questo falso mito, con dati e fonti autorevoli a supporto. 

 

Quanto conosci davvero il mondo della green mobility?

Mettiti alla prova con il nostro quiz! 

Clicca qui e fai il quiz sulla mobilità elettrica!

Indice:

- Inquinamento auto elettriche: facciamo chiarezza 

- Inquinamento auto elettriche: un focus sulle batterie

 

 

- Inquinamento auto elettriche: facciamo chiarezza 

I veicoli elettrici sono davvero peggiori per il clima rispetto alle auto a benzina, a causa delle emissioni delle centrali elettriche? In realtà, i dati italiani più recenti dicono il contrario: secondo Motus-Eun’auto elettrica in Italia emette tra il 55% e il 70% in meno su tutto il ciclo di vita rispetto a un’auto a benzina.

 

Questo perché, anche considerando la produzione e la ricarica, il mix elettrico nazionale è sempre più decarbonizzato. Nel 2024 oltre il 41% dell’energia elettrica era già rinnovabile: ciò significa che ricaricare un’auto elettrica oggi in Italia comporta un’impronta di carbonio nettamente più bassa rispetto al passato e a quella di un veicolo tradizionale.

 

I veicoli puramente elettrici (EV, per un approfondimento puoi leggere anche l’articolo “Quanti tipi di auto elettriche esistono?”) non emettono CO2 dallo scarico.

 

Il mix elettrico italiano mostra una quota crescente di rinnovabili e una progressiva riduzione delle fonti fossili. Di conseguenza, le emissioni indirette associate alla ricarica continueranno a calare negli anni.

 

Secondo ISPRA, il settore trasporti rappresenta ancora oltre il 28% delle emissioni totali italiane, soprattutto per l’uso di veicoli a benzina e diesel. La sostituzione progressiva con veicoli elettrici permette quindi di ridurre sensibilmente la quota di gas serra del comparto.

 

Inoltre, l’Italia è risultata tra i Paesi europei più avanzati per capacità installata da fonti rinnovabili (oltre 76 GW secondo Terna): questo dato si inserisce in un contesto favorevole per lo sviluppo della mobilità elettrica.

 

audi q6 e tron

 

- Inquinamento auto elettriche: un focus sulle batterie 

E per quanto riguarda la produzione di batterie? 

Sempre secondo Motus-E, è vero che la produzione di batterie comporta un’impronta iniziale più alta rispetto a quella di un’auto a benzina. Tuttavia, nel ciclo di vita completo, un’auto elettrica in Italia emette molta meno CO2 rispetto a un veicolo tradizionale, raggiungendo il cosiddetto “break-even” dopo circa 30-40.000 km.

 

Alcuni studi hanno dimostrato che la produzione di un tipico veicolo elettrico può creare più inquinamento da CO2 rispetto alla produzione di un’auto a benzina. Ciò sarebbe dovuto all’energia aggiuntiva necessaria per produrre la batteria. Tuttavia, nel corso della vita del veicolo, le emissioni totali di gas serra associate alla produzione, alla ricarica e alla guida di un veicolo elettrico sono in genere inferiori rispetto ai gas serra totali associati a un'auto a benzina. Questo perché i veicoli elettrici non producono emissioni dallo scarico e sono in genere responsabili di un numero significativamente inferiore di gas serra durante la loro vita utile.

 

Un’analisi del Politecnico di Milano - Smart Mobility Report 2024- conferma che, anche includendo produzione e fine vita delle batterie, l’impronta carbonica complessiva dei BEV resta nettamente più bassa di quella di un’auto a combustione interna in Italia.

 

A questo c’è da aggiungere un ulteriore elemento: il riciclo delle batterie. Questa pratica può ridurre significativamente le emissioni associate alla produzione di un veicolo elettrico, riducendo al contempo la necessità di nuovi materiali. Non è utopia: diverse case automobilistiche hanno attivato processi virtuosi in questo senso. Per un approfondimento, puoi leggere gli articoli “Batterie per auto elettriche: le novità” e “Auto a idrogeno o elettriche? Ecco le differenze?”.

 

auto elettriche inquinano? Riciclo batterie

Riciclo delle batterie da parte di Audi

 

 

In conclusione, la risposta breve alla domanda se le auto elettriche inquinano è: no, in Italia un veicolo elettrico emette già oggi oltre la metà della CO2 di un’auto a benzina su tutto il ciclo di vita, e contribuisce a ridurre drasticamente gli inquinanti locali nelle nostre città.

 

Quanto conosci davvero il mondo della green mobility?

Scarica il nostro libretto dedicato alla mobilità elettrica e scopri di più

Scarica il libretto

 

2025-10-23 14:13:30

Vai all'articolo precedente

Forbes: Patrizia Giacomel tra le 50 HR Manager di successo in Italia

Vai all'articolo successivo

Vehicle to grid: cos'è e quali sono le prospettive