A differenza dei proprietari di auto a combustione interna, chi possiede un veicolo elettrico può servirsi di diversi strumenti di ricarica dell'auto elettrica che posso essere installati in casa o in condominio: basta semplicemente entrare nel garage e collegare l'auto alla presa di corrente.
Tuttavia, le modalità e i tempi necessari per ricaricare l'auto elettrica a casa variano in base al tipo di impianto elettrico disponibile e al dispositivo usato.
Il motore elettrico rappresenta una delle innovazioni più significative degli ultimi due secoli, soprattutto in termini di impatto ambientale.
In più, negli ultimi anni il costo delle auto elettriche si è progressivamente abbassato, rendendo i veicoli EV molto più accessibili.
Ma i vantaggi non si fermano qui: in questo articolo scoprirai diversi consigli su come ricaricare l'auto elettrica a casa in modo efficace.
Il tema della sostenibilità nel mondo delle automobili ti affascina?
Fai il nostro quiz e scopri quanto ne sai!
Indice:
- Le modalità di ricarica dell'auto elettrica adatte alla casa
- Quanto costa ricaricare l'auto elettrica a casa
- I tempi di ricarica delle auto elettriche a casa
- Altri consigli utili per gestire al meglio la ricarica dell'auto elettrica a casa
- Le modalità di ricarica dell'auto elettrica adatte alla casa
Opzione 1: ricarica auto elettrica con una normale presa a muro e presa CEE industriale
Una comune presa a muro da 230 V è in grado di fornire energia elettrica al veicolo.
Questa opzione risulta la più economica, ma richiede molte ore per caricare completamente una batteria.
Dato che la ricarica elettrica dell'auto a casa senza wallbox richiede l'allacciamento diretto alla corrente domestica, è importante prestare attenzione alla sicurezza: le normali prese a muro non sono progettate per sostenere potenze elevate per lunghi periodi.
Pertanto, si consiglia di installare una presa CEE industriale per garantire un caricamento sicuro.
In ogni caso, una carica notturna utilizzando queste prese ripristina generalmente l’autonomia massima del veicolo.
È comunque possibile ricaricare l'auto elettrica a casa tramite presa domestica anche con un contatore standard di soli 3 kW, ma non si dovrebbe superare una potenza di 2.3 kW (10A) per evitare di sovraccaricare l’impianto.
Per poter ricaricare l'auto elettrica a casa con un normale impianto domestico con contratto da 3,3 kW, un mezzo elettrico deve essere dotato di un carica batterie di bordo in grado di funzionare nella modalità “ricarica lenta”, oppure deve essere equipaggiato con l’ICCB (In Cable Control Box), una “colonnina di ricarica volante”, ovvero una centralina montata sul cavo di ricarica.
Ovviamente, in caso di ricarica dell’auto elettrica a casa, l’impianto elettrico dell’abitazione deve essere ben dimensionato, in modo da poter sopportare le forti sollecitazioni dovute alla ricarica di un mezzo elettrico.
Opzione 2: ricarica auto elettrica a casa con wallbox domestica
È possibile acquistare una stazione di ricarica casalinga per l'auto elettrica, la “wallbox”, che garantisce prestazioni migliori rispetto alla normale presa a muro.
La wallbox è a tutti gli effetti una colonnina di ricarica per le auto da casa che permette di raggiungere alte potenze e velocità di ricarica, senza gravare sull’impianto principale per consentirti di ricaricare a casa la tua auto elettrica.
Vuoi saperne di più anche sulle auto elettriche ed ibride?
Scarica le nostre schede tecniche e scopri i principali modelli del Gruppo Volkswagen!
- Quanto costa ricaricare l'auto elettrica a casa
Al netto dei costi di aggiornamento dell’impianto elettrico e di installazione di eventuale wallbox, il costo di ricarica per i veicoli elettrici è molto inferiore rispetto a quello dei veicoli tradizionali.
Non si può fornire un dato definitivo: il consumo (espresso in kWh) di una ricarica completa dipende dal veicolo e dalla dimensione delle sue batterie. Mediamente, le auto elettriche in commercio hanno pacchi batteria compresi tra 30 kWh e 50 kWh, con autonomie reali che vanno da 200 a 400 km con “un pieno”.
Proviamo a fare un esempio: se possiedi un veicolo elettrico con batteria da 30 kWh e 200 km di autonomia, per una ricarica completa dell'auto elettrica a casa con contatore da 3,0 kW consumerai 30 kWh, che saranno conteggiati nella bolletta dell’energia elettrica.
Quanti chilometri si percorrono con un kWh? Mediamente tra i 6 e gli 8 km.
Ora, un kWh costa circa 0,26 € in bolletta, quindi con 1€ puoi percorrere dai 20 ai 30 km.
In pratica, con 4 € percorri circa 100km. Per fare un paragone, con la benzina servono circa 12 €. Inoltre, è possibile sfruttare l’impianto fotovoltaico della propria abitazione per supportare il ciclo di ricarica dell’auto elettrica: questa opzione rende i costi di ricarica ancora più convenienti.
Se vuoi scoprire come preservare la batteria della tua auto elettrica, leggi i nostri consigli nell'articolo "Autonomia auto elettriche: come preservare le batterie".
- I tempi di ricarica delle auto elettriche a casa
Anche alla domanda: “quanto tempo ci vuole per ricaricare un’auto elettrica a casa?”, la risposta è: dipende.
La velocità di ricarica è soggetta a due fattori: la potenza (kW) con cui si può ricaricare e la potenza massima accettata dal carica batterie del veicolo.
Se i due valori sono diversi, vince sempre il più basso dei due.
Ecco un esempio:
- se la stazione a cui puoi agganciare il veicolo per effettuare la ricarica è da 7,4 kW, ma il veicolo elettrico ha il carica batterie interno da 3,7 kW, la ricarica avverrà a 3,7 kW;
- se la stazione a cui puoi agganciare il veicolo per effettuare la ricarica è da 3,7 kW, ma il veicolo elettrico ha il carica batterie interno da 7,4 kW, la ricarica avverrà comunque a 3,7 kW.
Una ricarica completa a 3,7 kW richiede mediamente sei ore. Una ricarica completa a 7,4 kW richiede circa tre ore. Raramente, però, ti capiterà di dover fare "il pieno", proprio come accade per l'auto a benzina o diesel. Solitamente si fanno i rabbocchi (che per le auto elettriche prendono il nome di biberonaggi), quindi avrai bisogno di meno tempo rispetto a quello richiesto per una carica completa.
- Altri consigli utili per gestire al meglio la ricarica dell'auto elettrica a casa
Ricaricare l'auto da casa è vantaggioso su molti aspetti, ma bisogna comunque prestare attenzione ad alcuni dettagli per evitare di incombere in problemi inaspettati.
Ecco alcune abitudini che puoi intraprendere:
- programma la ricarica in maniera intelligente, tenendo a mente che diversi enti di distribuzione dell'energia elettrica applicano le proprie tariffe in base all'orario; se riesci, fai coincidere la ricarica della tua auto elettrica con gli slot temporali più economici;
- mentre l'auto è in carica, spegni tutti gli elettrodomestici che non ti servono: ridurrai il consumo energetico ed eviterai il sovraccarico dell'impianto;
- esegui periodicamente una manutenzione della batteria dell'auto e, in caso tu voglia usare una wallbox o un cavo industriale, revisiona anche quelli: ridurrai di molto l'usura.
Stai valutando di acquistare un mezzo elettrico?
Ottima scelta! Clicca il link qui sotto e scarica le schede tecniche delle auto elettriche disponibili da Fratelli Giacomel!