Le "smart city" rappresentano una visione del futuro urbano che sfrutta la tecnologia per migliorare la qualità della vita. In questo contesto, Milano si sta preparando a diventare un modello di città intelligente e sostenibile. Con l'integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate e progetti innovativi, la città mira a ridurre l'impatto ambientale e migliorare la mobilità e il benessere per i suoi cittadini.
Quante ne sai sulla mobilità elettrica? Mettiti alla prova con il nostro quiz.
Indice:
- Cosa si intende con "Smart city" e le sue caratteristiche
- La (micro)mobilità a Milano e i progetti futuri
- Cosa aspettarci dalla Milano smart del 2030?
Il termine "smart city" designa un modello urbano che sfrutta l'innovazione tecnologica per migliorare la qualità della vita dei cittadini, rendendo le città più efficienti. Grazie all'uso di tecnologie avanzate come l'Internet of Things (IoT) e i big data, le smart city gestiscono in modo intelligente le risorse urbane, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale.
Le principali caratteristiche di una smart city comprendono l’adozione di tecnologie avanzate mirate a ridurre le emissioni, ottimizzare l’uso delle risorse e promuovere un’economia circolare. Grazie a queste innovazioni, la città diventa più reattiva e in grado di anticipare le esigenze dei cittadini, creando un ambiente urbano più sostenibile.
Ciò si traduce in sistemi efficienti per la gestione dell’acqua e dei rifiuti, nonché in soluzioni avanzate per l’illuminazione e il riscaldamento.
In una smart city la mobilità gioca un ruolo fondamentale, con soluzioni focalizzate su veicoli elettrici e ibridi, car e bike sharing, trasporto pubblico, e altre forme di spostamento sostenibile. In poche parole si parla di micromobilità, vediamo meglio di cosa si tratta.
Le tecnologie all’avanguardia di cui abbiamo parlato prima non sarebbero sufficienti se non si integrasse la micromobilità.
Biciclette, monopattini e scooter in sharing sono diventati parte integrante del panorama urbano di Milano. Un esempio significativo è il servizio Bike-Mi di ATM, che ha registrato un aumento superiore al 70% degli abbonamenti annuali nei primi due mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024. Questi mezzi contribuiscono a rendere la città più sostenibile, affiancati da un’espansione continua della rete ciclabile e delle aree pedonali. Ad oggi, l’insieme delle ciclabili in città ha raggiunto i 329 chilometri, destinati a crescere.
Tra i progetti futuri Milano punta a potenziare ulteriormente l’offerta di mezzi in sharing, con soluzioni innovative come monopattini-minibus automatici.
Milano guarda al futuro con progetti ancora più ambiziosi: secondo il rapporto "Città2030" di Legambiente, si punta a:
Quante ne sai sulla mobilità elettrica?
La diffusione delle auto elettriche rappresenta un pilastro fondamentale nella strategia di sostenibilità di Milano.
Nel gennaio 2025, in Italia, sono state immatricolate 6.721 auto elettriche a batteria (BEV), segnando un impressionante incremento del 132,24% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Solo a Milano, inoltre, sono attivi circa 3.500 punti di ricarica.
La città promuove con decisione il car sharing elettrico e soluzioni innovative per la logistica urbana a emissioni zero, posizionandosi così come pioniere nell'adozione di modelli di mobilità sostenibile che anticipano gli standard europei per le città del futuro.
La visione di Milano per il 2030 è chiara: diventare una città carbon neutral, tecnologicamente avanzata e a misura d’uomo.
Tra gli obiettivi principali troviamo:
Milano si prepara così a diventare non solo una smart city, ma anche un modello internazionale di innovazione urbana, sostenibilità e inclusione.
Vuoi ricevere le ultime notizie che pubblichiamo qui sul nostro blog? Clicca il bottone e iscriviti alla newsletter!