Nel primo semestre del 2025, le auto ibride hanno continuato a giocare un ruolo da protagoniste nel mercato italiano della green mobility.
Secondo i dati aggiornati di Unrae, nel primo semestre del 2025, le auto ibride si confermano protagoniste della mobilità sostenibile in Italia. Il 62,3% delle ibride vendute è costituito da Mild Hybrid, il 9,8% da Full Hybrid e il 27,6% da Plug-in Hybrid.
Nel complesso, le ibride non ricaricabili dall’esterno (Mild e Full Hybrid) rappresentano il 44,9% del mercato italiano nei primi quattro mesi del 2025, mentre in Europa la loro quota si attesta al 35,9% nel primo trimestre.
Fai ora il quiz sulla mobilità sostenibile, clicca qui sotto!
Indice:
- Auto ibride: cosa sono e come funzionano
- I vantaggi dei veicoli ibridi
- Auto ibride: come scegliere quella che fa per te
- Auto ibride: cosa sono e come funzionano
Esistono ben quattro tipi di configurazione ibrida: serie, parallela, dual mode e plug-in.
Per riassumere e semplificare:
- nell’ibrido serie il motore termico accumula energia passandola al motore elettrico;
- nell’ibrido parallelo i due flussi di energia scorrono in maniera parallela e confluiscono sulla ruota per collaborare alla propulsione della vettura;
- nel dual mode i sistemi di propulsione sono separati e permettono di scegliere alternativamente la trazione di marcia;
- l’ibrido plug-in consente l’allaccio alla presa per rifornire di energia il motore elettrico.
Come abbiamo già raccontato all’articolo “Quanti tipi di auto elettriche esistono”, l’auto ibrida “pura” (HEV) è un veicolo in cui il motore a combustione interna e il motore elettrico lavorano insieme per garantire la massima efficienza. A differenza delle ibride plug-in, l’energia per la batteria elettrica non proviene da una presa esterna, ma viene recuperata in fase di frenata rigenerativa o generata dal motore termico stesso.
In alcune condizioni - come nel traffico urbano a bassa velocità - è possibile percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica. Tuttavia, la gestione della trazione è automatica: il sistema decide quando attivare il motore elettrico, e il conducente non seleziona manualmente la modalità di guida.
Esiste anche un'altra tipologia di auto ibrida: il MHEV o mild hybrid, in cui la componente elettrica non è in grado di muovere in autonomia gli pneumatici ma immagazzina energia dalle frenate e la fornisce durante la ripartenza del veicolo.
Il funzionamento di un'auto ibrida plug-in
- I vantaggi dei veicoli ibridi
I veicoli ibridi “puri”, gli HEV, sono quindi alimentati da un motore a combustione interna che a sua volta alimenta le batterie del motore elettrico. La potenza extra fornita dal motore elettrico ha diversi vantaggi:
- motore a combustione più compatto e leggero, grazie al supporto elettrico;
- alimentazione dei carichi ausiliari e mantenimento del minimo a vettura ferma tramite l’elettrico;
- risparmio di carburante senza rinunce prestazionali, soprattutto in ciclo urbano;
- riduzione delle emissioni di CO2.
Inoltre, in molte Regioni - comprese Piemonte e Lombardia - è previsto uno sconto del 50% del bollo per i primi 5 anni, purché la potenza non superi i 100 kW (~136 CV) e l’immatricolazione sia recente (dal 2025)
- Auto ibride: come scegliere quella che fa per te
Dopo aver visto quante tipologie esistono, può sembrare difficile scegliere fra le vetture ibride in commercio. Non è così: segui questi consigli per arrivare alla scelta giusta!
Innanzitutto, molto dipende dal tuo stile di guida, e di vita.
Ad esempio: percorri lunghe o brevi distanze? Pensi di dover trasportare regolarmente delle persone o delle merci? Dovresti porti queste domande per tenere a mente alcuni fattori che influenzano la scelta, come lo spazio che devi avere a disposizione, i consumi, le valutazioni sulla sicurezza e così via.
In generale, se scegli un ibrido plug-in devi tenere a mente che dovrai avere a disposizione una presa elettrica o una colonnina a cui collegare l’auto, per poterla sfruttare al meglio. Non tutti hanno questa possibilità, il che ti porta già a scartare alcune opzioni.
Se sei una persona che effettua lunghi viaggi di frequente e decidi di acquistare un’auto ibrida plug-in, dovresti considerare la scelta del motore termico a gasolio, che in termini di consumi ha un vantaggio rispetto a quello a benzina.
O ancora, se i tuoi viaggi sono principalmente all’interno dei centri urbani, la vettura ibrida è la scelta migliore. Al contrario, se ti sposti principalmente in autostrada, il motore a combustione può essere più vantaggioso.
In conclusione, un’auto ibrida può essere un ottimo investimento: se si guarda al costo totale di proprietà (TCO, Total Cost of Ownership) i risparmi aumentano considerevolmente.
Dalla riduzione dell’uso del carburante alla minore manutenzione, fino a un bollo ridotto. Senza dimenticare un altro fattore fondamentale: la minor impronta ambientale.
Scopri tutti i modelli ibridi offerti da Fratelli Giacomel!