Auto elettriche: cosa ci aspetta nei prossimi anni

Il settore automobilistico sta vivendo una trasformazione epocale, e le auto elettriche ne sono le protagoniste indiscusse

 

Nel 2025 le nuove tecnologie sono diventate parte integrante dei veicoli, ridefinendo la mobilità e l’esperienza di guida. Questo cambiamento ha portato con sé anche un'evoluzione del design, sempre più orientato a forme futuristiche.

 

Quindi quali sono i prossimi passi nel settore dell’elettrico? E le novità che ci attendono? Ne parliamo in questo articolo.


Fai il quiz sulla mobilità sostenibile per vedere quanto sei preparato!

Clicca qui e fai il quiz sulla mobilità elettrica!

 

 

Indice: 

- Il progetto Trinity e le prossime mosse del Gruppo Volkswagen

- Le nuove auto elettriche: computer su ruote

- Il futuro è sempre più vicino

- Novità auto elettriche: l’e-mobility rivoluziona il design

 

 

- Il progetto Trinity e le prossime mosse del Gruppo Volkswagen

Progetto Trinity di Volkswagen

 

Il progetto Trinity di Volkswagen è un’ammiraglia 100% elettrica che segna un importante passo avanti nella strategia del gruppo. Attualmente, la produzione è prevista non prima del 2032.

 

Il veicolo sarà realizzato sulla nuova piattaforma SSP e rappresenterà una pietra miliare per l’auto elettrica Volkswagen.

 

Le prossime mosse del Gruppo Volkswagen nel campo dell'auto elettrica cercheranno di seguire questo calendario indicativo, pur lasciando spazio a possibili variazioni. Le date fissate al momento dal piano di Blume e riportate da Automotive News Europe sono le seguenti:

 

  • 2028 – Audi A4 elettrica
    Attesa per la fine del 2028, la nuova Audi A4 elettrica sarà la prima vettura del gruppo a debuttare sulla nuova architettura SSP (Scalable Systems Platform).

 

  • 2029 – Golf elettrica
    Nel 2029, o forse anche prima, farà il suo debutto una Golf completamente elettrica, conosciuta internamente con il nome in codice ID Golf. Sarà il primo modello del brand a essere sviluppato sulla piattaforma SSP, che prende il posto della precedente architettura Trinity.

 

  • 2030 – Nuova Volkswagen ID.4
    Il successore della Volkswagen ID.4, basato su piattaforma SSP, è ora previsto per il 2030, con un rinvio rispetto alla data inizialmente prevista del 2028.

 

  • 2031 – Volkswagen T-Sport
    Il lancio del crossover elettrico Volkswagen T-Sport, anch’esso costruito sull’architettura SSP, è stato posticipato al 2031, due anni oltre la data precedentemente ipotizzata.

 

 

Vuoi scoprire i principali veicoli elettrici del Gruppo Volkswagen che sono già realtà?

Vai alla sezione dedicata alle auto elettriche

 

 

- Le nuove auto elettriche: computer su ruote

auto elettrica

 

Le auto elettriche di domani non saranno soltanto mezzi per spostarsi, ma veri e propri centri digitali in movimento. 

 

Equipaggiate con software sempre più sofisticati, offriranno funzionalità che andranno ben oltre la guida: assistenza intelligente, infotainment evoluto e sistemi di navigazione avanzati. 

 

Ogni veicolo diventerà un ecosistema connesso, capace di dialogare con l’ambiente e di adattarsi al guidatore in modo sempre più intuitivo e personalizzato.

 

Anche la connettività a bordo apre nuove prospettive: i veicoli connessi permetteranno un monitoraggio costante delle condizioni dell’auto, rendendo possibile un intervento tempestivo prima che si verifichino guasti. Un vantaggio concreto sia per il proprietario del veicolo, sia per le concessionarie.

 

- Il futuro è sempre più vicino

Anche se le auto completamente autonome richiederanno ancora tempo, il CES (Consumer Electronics Show di Las Vegas) 2025 ha mostrato che l’intelligenza artificiale è già una presenza concreta nel mondo dell’automotive. 

 

Sebbene l’IA sia da tempo associata alla guida autonoma, le soluzioni presentate l’anno scorso si sono rivolte a migliorare l’esperienza di viaggio, offrendo un supporto intelligente.

 

Alcuni esempi? 

 

  • Assistenti vocali avanzati

Volkswagen ha presentato l'integrazione di ChatGPT nel suo assistente vocale IDA, permettendo ai conducenti di accedere a informazioni in tempo reale e controllare funzioni del veicolo tramite comandi vocali naturali. 

 

  • Monitoraggio del conducente

L'IA viene utilizzata per monitorare l'attenzione del conducente, aumentando la sicurezza stradale. Ad esempio, sistemi come quelli sviluppati da Smart Eye possono rilevare distrazioni o segnali di stanchezza, contribuendo a prevenire incidenti.

 

 

Auto elettrica

 

 

- Novità auto elettriche: l’e-mobility rivoluziona il design

L’auto elettrica oggi è sinonimo di design rinnovato, ma la rivoluzione avviene anche all’interno dei veicoli. Le novità riguardano l’ampio spazio all’interno dell’abitacolo, un’abitabilità migliorata grazie ai motori compatti posizionati sopra gli assi e alle batterie collocate nel sottoscocca. In futuro, poi, con l’avvento della guida autonoma di livello avanzato, sia il volante che i pedali potrebbero addirittura scomparire, lasciando ancora più spazio all’interno del veicolo. 

 

Un esempio sono le concept car di Audi: urbansphere, grandsphere, skysphere e activsphere segnano il futuro dei veicoli a guida autonoma. Progettate per essere vissute da passeggeri, senza essere “guidate”, queste concept car presentano una dimensione impareggiabile del passo: ben 3,40 metri.

 

Gli interni non saranno più soggetti all’esigenza di comprimere quanti più sedili, vani portaoggetti ed elementi funzionali possibili in uno spazio limitato dalla fisica della guida. Al contrario, si darà priorità al bisogno degli occupanti di sperimentare uno spazio ampio come fattore di comfort distintivo.

 

Audi Q6 e-tron

 

Numerose innovazioni, sia recenti sia ancora in fase di sviluppo, mostrano i reali sforzi compiuti dall'ecosistema automobilistico per soddisfare le esigenze di riduzione dell’inquinamento, continuando però ad essere funzionali per i cittadini di oggi. 

 

Che si tratti dei progressi compiuti nel campo IA, o di veicoli autonomi, in futuro le auto ottimizzeranno sempre più la mobilità, la sicurezza, e soprattutto daranno un contributo significativo alla riduzione delle emissioni.

 

Sei già un esperto di mobilità sostenibile o devi ancora scoprirne tutte le potenzialità?

Mettiti alla prova con il nostro quiz! 

Clicca qui e fai il quiz sulla mobilità elettrica!

 

2025-07-02 16:39:29

Vai all'articolo precedente

Nuova Audi Q5: il SUV che ridefinisce stile e innovazione

Vai all'articolo successivo

Viaggio in auto: tutti i consigli per partire senza pensieri