Viaggiare con tutta la famiglia può rivelarsi un'avventura fantastica, basta sapere come organizzarsi e conoscere tutti gli stratagemmi per rendere l'esperienza dei bambini in auto la più tranquilla possibile.
Ecco 5 consigli da seguire per portare in viaggio i tuoi bambini senza pensieri!
Indice:
1. Bambini in auto: partiamo con i seggiolini a norma
2. Dove far sedere i bambini in macchina
3. I dispositivi anti abbandono
C'è un'automobile per ogni esigenza, anche per i viaggi in famiglia!
Scopri quali sono i modelli più adatti alle tue esigenze.
1. Bambini in auto: partiamo con i seggiolini a norma
Prima di partire per un viaggio con dei bambini a bordo, è necessario assicurarsi che tutto sia a norma, non solo per garantire la sicurezza di tutti i passeggeri, ma anche per evitare di incappare in sanzioni facilmente evitabili.
Quindi, consiglio uno: il seggiolino.
A settembre 2024, la normativa europea relativa ai seggiolini, introdotta in Europa a luglio del 2013, ha totalmente sostituito la precedente, passando da una categorizzazione sul peso ad una sull'altezza.
Questa normativa stabilisce che i seggiolini acquistati dopo la sua formalizzazione debbano appartenere alla categoria i-Size, che, oltre ai test per l'impatto frontale e il tamponamento, include anche quello per l'impatto laterale.
Se ne hai acquistato uno prima di settembre 2024, non preoccuparti: puoi continuare ad usarlo senza problemi.
Ecco una tabella descrittiva.
Altra importante novità è la posizione del seggiolino che, per i bambini fino a 15 mesi (e 76 cm di altezza), deve essere rivolto contro il senso di marcia.
La compatibilità con il sistema Isofix, che consente di assicurare il seggiolino alla macchina senza l'uso della cintura, dopo il compimento dei 4 anni di età non è più obbligatoria, ma noi consigliamo comunque, dove possibile, di applicarla.
2. Dove far sedere i bambini in macchina
I seggiolini sono pensati per garantire il massimo della sicurezza ad un bambino, a prescindere dalla posizione, ma ci sono degli accorgimenti che puoi adottare per viaggiare con serenità.
Dal punto di vista del rischio, il sedile posteriore centrale è il più sicuro, ma se usi seggiolini i-Size, potrebbe diventare complicato agganciarli, dato che, di solito, è anche il più stretto.
Un'alternativa potrebbe essere il sedile lato marciapiede, ovvero quello verso il lato destro della macchina: statisticamente parlando, è più difficile che da quel lato arrivino auto. In più, facilita l'entrata e l'uscita dei bambini dal veicolo in caso di sosta.
3. I dispositivi anti abbandono
Passiamo al dispositivo anti abbandono.
Introdotti dalla Legge 117/2018, i dispositivi anti abbandono sono stati resi obbligatori dal 6 marzo 2020, quindi è imprescindibile averli in auto se si trasportano bambini sotto i quattro anni di età, pena la decurtazione di punti della patente, sanzioni amministrative e, in caso di recidività, sospensione della patente.
Questo dispositivo consiste in un sensore che rileva il peso del bambino, segnalandone la presenza in auto.
Nel caso il genitore si allontani dal veicolo lasciando il piccolo passeggero da solo, questo si attiverà, inviando un avviso allo smartphone del proprietario e emettendo un segnale acustico.
I dispositivi anti abbandono sono disponibili in tre modalità: integrabili in macchina, integrabili nel seggiolino, o installabili in quest'ultimo come elemento esterno.
4. Le partenze intelligenti
I ritmi di vita dei bambini sono scanditi anche dall'ora del pisolino, un momento in cui sanno, o almeno si aspettano di dover riposare.
Prova ad applicare questa routine anche ai viaggi in auto, partendo magari dopo cena o poco prima di un pisolino.
In questo modo i bambini, che spesso soffrono il mal d'auto, trascorreranno facilmente parte del viaggio addormentati, cosa che ti consentirà di concentrarti meglio sulla guida e ottimizzare le soste (ricordati di farne almeno una ogni due ore).
Se hai in programma una partenza serale, puoi far indossare ai bambini il pigiama prima di salire in auto, in modo da metterli a letto quando arrivate senza doverli svegliare per cambiarli.
5. Giochi e intrattenimento
Giocare in viaggio è senza dubbio un modo per tenere i bambini impegnati e tranquilli.
Per questo è fondamentale tenere a portata di mano i loro giocattoli preferiti, ma anche coinvolgerli in attività interattive, come le canzoni o i classici giochi da auto dove bisogna osservare il panorama fuori dal finestrino.
Seguendo questi semplici consigli il tuo viaggio in auto con i bambini sarà scorrevole: dovrai solo pensare a goderti le vacanze!
Vieni a scegliere da Fratelli Giacomel l’auto più comoda per i tuoi viaggi in famiglia. I nostri consulenti sapranno indirizzarti verso la soluzione più adatta alle tue esigenze.