CUPRA Raval, dal quartiere di Barcellona all’elettrico globale

Manca poco all’arrivo della CUPRA Raval, e anche se non ancora in circolazione, fa già parlare molto di sè.

 

Figlia della concept car UrbanRebel del 2023, porterà in strada un’anima ribelle e 100% elettrica, una city-car compatta che promette di ridefinire l’esperienza di guida in città. Il modello è già pronto a mostrarsi in anteprima al Salone di Monaco 2025, con l’arrivo nelle concessionarie previsto per il 2026.

 

Per arrivare preparati al giorno del lancio sul mercato, andiamo più nel dettaglio della nuova CUPRA.

 

Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla Newsletter

 

Indice:

- Origini e produzione della CUPRA Raval

- L’anteprima al Salone di Monaco 2025

- Caratteristiche e posizionamento di CUPRA Raval

 

- Origini e produzione della CUPRA Raval

Durante la prima giornata del Salone Internazionale dell'Automobile di Barcellona, Wayne Griffiths, CEO di CUPRA, ha confermato il nome della futura auto elettrica del brand: CUPRA Raval. Non è un caso: il quartiere Raval di Barcellona è simbolo di energia creativa e di una comunità giovane e multiculturale. Per questo il modello è rivolto soprattutto alle nuove generazioni, in particolare alla Gen Z.

 

La produzione della CUPRA Raval sarà affidata allo stabilimento di Martorell, in Spagna, scelto dal Gruppo Volkswagen come polo di riferimento per il progetto Small BEV.

 

L’azienda investirà 3 miliardi di euro con l’obiettivo di integrare la fabbricazione dei modelli a combustione con quella dei nuovi veicoli elettrici. Dal 2025 proprio da Martorell inizieranno a uscire le city-car a zero emissioni sviluppate sulla piattaforma MEB Small, destinata a diversi marchi del Gruppo.

 

cupra raval elettrica

 

- L’anteprima al Salone di Monaco 2025

Il primo appuntamento con la CUPRA Raval in versione definitiva è fissato per il Salone di Monaco 2025, in programma dal 9 al 14 settembre. In quell’occasione, la vettura sarà mostrata in pubblico con una livrea ancora camuffata, mentre la stampa avrà l’opportunità di vederla in anteprima il 7 settembre.

 

Il debutto sul mercato è previsto per il 2026 e sarà una proposta particolarmente interessante per chi desidera entrare nel mondo dell’elettrico, vediamo perché.

 

- Caratteristiche e posizionamento di CUPRA Raval

Dal punto di vista tecnico, la CUPRA Raval si basa sulla piattaforma MEB Entry del Gruppo Volkswagen e condivide diversi elementi con la futura Volkswagen ID.2. 

 

Le dimensioni si aggirano intorno ai quattro metri di lunghezza, un formato ideale per l’utilizzo quotidiano in città.

 

Le opzioni di batteria previste includono un’unità da 38 kWh basata su celle LFP e una più capiente da 56 kWh con celle NMC. Quest’ultima consentirà un’autonomia fino a circa 440 chilometri. Il motore elettrico erogherà fino a 166 kW, garantendo prestazioni dinamiche, in linea con il DNA sportivo del marchio.

 

Dal punto di vista estetico, la Raval riprenderà lo stile ribelle e deciso già visto sul concept UrbanRebel. Spiccano i gruppi ottici dal disegno aggressivo, accompagnati da linee tese sulla fiancata che si innestano nel parafango posteriore. Sul lunotto, invece, campeggia un grande alettone con doppio profilo. 

 

Nella parte anteriore risaltano le prese d’aria verticali integrate nel paraurti e l’ampia apertura centrale, a contrasto con la zona tra i fari, lasciata volutamente priva di sbocchi.

 

 

Con la CUPRA Raval il marchio spagnolo accelera il proprio percorso verso la democratizzazione della mobilità elettrica, proponendo un modello che unisce prestazioni e autonomia a un prezzo competitivo. In attesa del debutto commerciale nel 2026, la Raval si presenta già oggi come uno dei modelli più attesi della mobilità elettrica di domani.

 

Iscriviti subito alla newsletter per non perderti le prossime novità!

Iscriviti alla Newsletter

2025-08-30 08:01:06

Vai all'articolo successivo

Auto ibride: cosa sono, come funzionano e come sceglierle