Consumo auto elettriche: come calcolare i costi

Quando si parla di auto elettriche, una delle domande più frequenti riguarda proprio i costi di ricarica.
Saper calcolare il consumo delle auto elettriche può aiutarti ad avere un’idea sulle differenze rispetto alle auto tradizionali e cosa cambia, in termini di costo, tra ricaricare l'auto a casa o usare le colonnine pubbliche.

 

In questo articolo ti spiegheremo le differenze tra ricarica domestica e pubblica e i relativi costi medi. 

 

Auto elettriche: quante ne sai su questo tema? Clicca qui sotto e mettiti alla prova con il quiz! 

Clicca qui e fai il quiz sulla mobilità elettrica!

 

Indice: 

- Consumo auto elettriche: i costi con la ricarica domestica

- Consumo auto elettriche: i costi con la ricarica pubblica

 

- Consumo auto elettriche: i costi con la ricarica domestica

Come riportato sul sito di Enel X, a prescindere dal modello di auto elettrica che si possiede, il costo di una ricarica per l’auto elettrica dipende dalla tariffa applicata per la fornitura di energia elettrica domestica. In questo caso, l’energia consumata per ricaricare la tua auto viene fatturata alla stessa tariffa dell'elettricità consumata a casa e sarà inclusa nella bolletta. 

 

In generale, sappiamo che il costo di un kWh nel 2025 si aggira attorno a 0,16 €.

Considerando che con un kWh si percorrono tra i 6 e gli 8 km, la ricarica domestica consente di spendere mediamente 2,60 € per 100 km (per un'auto a benzina si spenderebbero attorno ai 12€).

 

I tempi di ricarica domestica

Esistono due modalità con cui ricaricare una macchina elettrica in casa.

Il primo è tramite presa Schuko: allacciandosi direttamente all'infrastruttura domestica, raggiunge una potenza di ricarica massima di 2,3kW, il che implica tempi di ricarica molto lunghi (in media superiori alle otto ore.). 

 

Il secondo metodo è utilizzando una Wallbox domestica, che raggiunge una potenza di ricarica di 7,4kW (valore che dipende anche da eventuali limiti previsti dai contratti domestici), i tempi variano da 6 a 7 ore.

 

Se stai valutando di installare un dispositivo di ricarica domestica, potrebbe esserti utile sapere che, fino al 30 giugno 2027, grazie alla delibera 541/2020/R/EEL di ARERA, previa richiesta sarà possibile aumentare la potenza di ricarica domestica a 6kW di notte e nei giorni festivi senza dover chiedere un upgrade del contratto stipulato con il fornitore di energia elettrica, il che ovviamente riduce i tempi di ricarica.

 

Consumo auto elettriche e costi

 

- Consumo auto elettriche: i costi con la ricarica pubblica

Ricaricare l’auto tramite una colonnina pubblica, rispetto alle soluzioni domestiche, riduce molto i tempi di ricarica. 

Ecco le principali tipologie di colonnine pubbliche e la relativa potenza:

  • le colonnine pubbliche a corrente alternata (AC) raggiungono una potenza di ricarica massima di 22 kW; 
  • le stazioni fast a corrente continua (DC) oscillano dai 50 kW ai 100 kW. Esistono alcune colonnine fast a corrente alternata (AC) con una potenza di ricarica massima di 43 kW;
  • le stazioni ultrafast a corrente continua (DC) hanno una potenza che varia da 100 kW a 350 kW.

Definire i prezzi applicati alle colonnine pubbliche è difficile, perché dipendono dalla velocità di ricarica, dal fornitore e dalla tipologia di tariffa applicata.

 

In generale, secondo gli ultimi dati Plenitude, caricare un’auto elettrica tramite stazione di ricarica pubblica, implica un prezzo pay per use di circa 0,45 €/kWh per la ricarica lenta (corrente alternata e potenza fino a 22 kW), 0,60 €/kWh per la ricarica fast (corrente continua e potenza fino a 75 kW) e 0,90 €/kWh per la ricarica fast e ultrafast a corrente continua, con potenza superiore a 75 kW.

 

consumo auto elettriche e costi

Una colonnina di ricarica pubblica. 

 

In conclusione, non è facile stabilire quali sono i costi di ricarica esatti di un'auto elettrica, perché dipendono da diversi elementi, come il modello posseduto e la modalità di ricarica scelta.

In ogni caso, i costi per un “pieno” dell’auto elettrica sono comunque inferiori rispetto alle altre forme di carburante e questo dimostra come, sul lungo periodo, le auto elettriche siano economicamente più convenienti rispetto ai modelli tradizionali. 

 

Auto elettrica e mobilità green: quanto conosci questo tema? Scarica il nostro libretto dedicato alla mobilità elettrica e scopri di più! 

Clicca qui e fai il quiz sulla mobilità elettrica!

 

 

2025-08-20 01:46:04

Vai all'articolo precedente

Due nuovi brand per Fratelli Giacomel: Sportequipe e ICH-X

Vai all'articolo successivo

Volkswagen ID: una famiglia di modelli sostenibili