Scopri Fratelli Giacomel, le novità sulla mobilità e sul mondo automotive

Patente internazionale: a cosa serve e come richiederla

Scritto da Redazione | 18-giu-2025 6.00.00

Stai organizzando un viaggio all'estero in macchina? Sapevi che se desideri guidare un veicolo, sia di proprietà che a noleggio, potrebbe non bastare la tua patente italiana?

 

È vero, in molti paesi dell’Unione Europea (e in alcuni extra-UE) la nostra patente è sufficiente, ma in altri è necessario munirsi della cosiddetta patente internazionale.

 

La patente internazionale di guida è dunque un documento che consente di guidare all'estero in quegli Stati in cui non è sufficiente la patente italiana.  Vediamo nel dettaglio come ottenerla.

 

 

Quanto ne sai di Codice della Strada? Testa subito il tuo know-how!

 

 

 

Indice:

- Come ottenere la patente internazionale
- In che Paesi è richiesta
- Quali costi bisogna sostenere
- I tempi d’attesa 
- Documenti necessari

 

- Come ottenere la patente internazionale

Per ottenere il permesso internazionale di guida, è ovviamente necessario possedere una patente italiana valida. Senza di essa, non è possibile condurre legalmente veicoli né in Italia né all’estero.

 

Chi ha già conseguito la patente italiana può richiedere la patente internazionale presso gli uffici della Motorizzazione Civile o, in alternativa, online attraverso i canali dedicati.

 

È importante sapere che, per avviare la pratica, è necessario prenotare un appuntamento presso la Motorizzazione, e i tempi di prenotazione possono arrivare anche a tre mesi. A questi vanno aggiunti dai 15 ai 20 giorni lavorativi per il rilascio del documento.

Consigliamo quindi di muoversi con largo anticipo tramite la procedura online, per evitare ritardi, soprattutto in vista di partenze programmate. In casi particolarmente urgenti, è possibile richiedere informazioni su una procedura alternativa via email sempre alla Motorizzazione Civile o all'ACI.

 

- In che Paesi è richiesta

La patente di guida internazionale è richiesta in molti Paesi al di fuori dell’Unione Europea.

Tra i principali ci sono Stati Uniti, Canada, Australia e Giappone. In altre Nazioni, come Brasile e Thailandia, la patente internazionale non è obbligatoria ma è fortemente consigliata per evitare problemi in caso di controlli.

 

Prima di partire, è sempre opportuno verificare le normative vigenti nel paese di destinazione, poiché le regole possono variare anche all’interno dello stesso stato o in base agli accordi bilaterali. Consigliamo di tenere d’occhio il sito di viaggiaresicuri.

 

- Quali costi bisogna sostenere

Gli aspiranti viaggiatori devono procurarsi alcuni documenti indispensabili per la patente internazionale.

 

Attualmente, il costo per ottenere la patente internazionale ammonta a 42,20 euro, a cui vanno aggiunte le spese per le foto-tessere e le eventuali fotocopie.

 

La domanda deve includere:

  • una marca da bollo da 16 euro;
  • la ricevuta del pagamento del bollettino c/c 9001 pari a 10,20 euro;
  • la ricevuta del pagamento del bollettino c/c 4028 pari a 16 euro.

Entrambi i bollettini possono essere pagati anche online, accedendo con SPID al Portale dell’Automobilista. Dopo aver effettuato l’accesso, sarà necessario selezionare la voce relativa alla patente internazionale e seguire i passaggi guidati per completare il pagamento in un’unica operazione.

Ti lasciamo di seguito una breve guida con i passaggi da seguire per il pagamento dei bollettini online:

  • Dal menu principale, scegli "Accesso ai servizi"
  • Seleziona "Pagamento pratiche online PagoPA"
  • Clicca su “Nuovo pagamento”
  • Seleziona il "tariffario nazionale"
  • Scegli la tariffa specifica per il rilascio permesso internazionale di guida (“N004 - ritiro permesso internazionale di guida”)
  • Aggiungi la pratica al carrello e verifica/modifica i dati anagrafici
  • Clicca poi su "Aggiungi Pratica al Carrello"
  • Procedi con il pagamento, che può essere effettuato tramite PagoPA, Carta o PayPal

 

Se ti affidi a un’agenzia di pratiche auto, a una scuola guida o all’ACI, dovrai considerare anche una commissione per il servizio, che di solito si aggira tra i 50 e i 100 euro.

 

Va inoltre segnalato che in Sicilia, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, le tariffe per marche da bollo e bollettini potrebbero differire. In queste regioni, infatti, gli Uffici della Motorizzazione Civile sono gestiti dagli enti locali e non dal Ministero.

 

Per ottenere i costi aggiornati, è consigliabile contattare direttamente l’ufficio competente o consultare il sito web dell’amministrazione locale.

 

- I tempi d’attesa

Il rilascio della patente internazionale non è immediato e richiede almeno 10 giorni lavorativi. Per questo motivo, è consigliabile avviare la pratica con un certo anticipo.

 

- Documenti necessari 

Ecco tutti i documenti che dovrai presentare per la richiesta della patente internazionale:

 

  • modulo TT 746 disponibile presso gli uffici della Motorizzazione o sul sito  ilportaledellautomobilista.it. Una volta scaricato, il modulo comprende più pagine: è sufficiente compilare solo la prima pagina del TT 746 (non il 746/A). Va inoltre compilata l’ultima pagina dedicata al consenso privacy.
  • due foto tessere recenti. Non è necessario farle autenticare in anticipo: l’autenticazione verrà effettuata direttamente in Motorizzazione il giorno della consegna, a meno che non si deleghi un’altra persona per la presentazione della domanda.
  • fotocopia fronte-retro della patente di guida in corso di validità (dovrai esibire anche il documento in originale);
  • attestazione del versamento di 10,20 euro sul c/c 9001
    (bollettino prestampato disponibile presso uffici postali e Motorizzazione);
  • attestazione del versamento di 16 euro sul c/c 4028
    (bollettino prestampato disponibile presso uffici postali e Motorizzazione);
  • Marca da bollo da 16 euro.

 

 

Guidare all’estero è un’esperienza divertente, ma richiede un minimo di  preparazione. La patente internazionale non è un semplice pezzo di carta: è il tuo lasciapassare per viaggiare senza problemi.

 

Buona strada e buon viaggio!

 

 

Sei pronto a partire? Scoprilo con la nostra checklist per viaggiare in auto!