La Legge 104 spiegata semplice: come funzionano le agevolazioni

  • Redazione

Lo Stato italiano, tramite la Legge n. 104/92, offre una serie di agevolazioni per
l'acquisto di auto nuove o usate, dedicate sia alle persone con disabilità, che ai familiari
che li assistono.
Questi benefici includono detrazioni fiscali, IVA agevolata, esenzione dal bollo auto e altre
misure.


In questo articolo troverai una guida completa e semplificata su tutte le informazioni da
conoscere. Vediamole insieme!

 

Contattaci per maggiori informazioni

 

Indice: 

- Legge 104 per acquisto auto: chi può usufruire delle agevolazioni?

- Agevolazioni Legge 104: quali veicoli sono inclusi?

- Agevolazioni legge 104: tutte le disposizioni 


 

- Legge 104 per acquisto auto: chi può usufruire delle
agevolazioni?

Le agevolazioni per l’acquisto auto sono riservate a:

  • non vedenti e non udenti: persone con cecità assoluta o grave riduzione
    visiva (≤ 1/10) e sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva;
  • disabili con handicap psichico o mentale (titolari di indennità di
    accompagnamento);
  • persone con gravi limitazioni della deambulazione o pluriamputazioni;
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie.


Informazioni utili: se la persona disabile è fiscalmente a carico di un parente e ha un
reddito annuo inferiore a 2.840,51 € (4.000 € per figli sotto i 24 anni), quest’ultimo può
acquistare l’automobile al posto della persona disabile, usufruendo comunque delle
agevolazioni.
Per poter applicare le agevolazioni, è importante che sul verbale di invalidità sia presente
l’articolo 3, comma 3.

 

- Agevolazioni Legge 104: quali veicoli sono inclusi?

Le agevolazioni si applicano ai seguenti veicoli, nuovi o usati:

 

Autovetture (*) 

Veicoli destinati al trasporto di persone, con al massimo nove posti compreso quello del conducente.

Autoveicoli per il trasporto promiscuo (*)

Veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate (o a 4,5 tonnellate se a trazione elettrica o a batteria), destinati al trasporto di cose o di persone e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente. 

Autoveicoli specifici (*)

Veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone per trasporti in particolari condizioni, caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo. 

Autocaravan (*) (**)

Veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all’alloggio di 7 persone al massimo, compreso il conducente. 

Motocarrozzette

Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti, compreso quello del conducente, ed equipaggiati di idonea carrozzeria. 

Motoveicoli per trasporto promiscuo

Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di persone e cose, capaci di contenere al massimo quattro posti, compreso quello del conducente. 

Motoveicoli per trasporti specifici

Veicoli a tre ruote destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e caratterizzati dall’essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo. 

 

(*) Per questi veicoli le agevolazioni spettano anche ai non vedenti e ai non udenti

(**) Per questi veicoli è possibile fruire soltanto della detrazione Irpef del 19%

 

Informazioni utili: Non sono agevolabili i quadricicli leggeri (minicar).
Per applicare le agevolazioni su un’auto usata, devi necessariamente acquistarla in
concessionaria (con iva esposta).
Ricorda anche che i tempi di consegna dell’auto dipendono da diversi fattori, come il tempo
tecnico di produzione e gli eventuali adattamenti da effettuare.

 

disabilità - acquisto auto legge 104

 

 

- Agevolazioni legge 104: tutte le disposizioni

Ecco tutte le agevolazioni disponibili sull’acquisto dell’auto previste dalla legge 104 e le
condizioni in cui si applicano.

 

- Detrazione IRPEF del 19%

Questa detrazione (utilizzabile in una soluzione o divisa in 4 rate annuali) è applicabile su
una spesa massima di 18.075,99 € ed è valida per un solo veicolo ogni 4 anni, salvo
rottamazione o demolizione del precedente veicolo agevolato.

 

- IVA agevolata al 4%

L’iva agevolata secondo la normativa 104 è disponibile per veicoli con cilindrata massima
di:
  • 2.000 cm³ per motori a benzina;
  • 2.800 cm³ per motori diesel o auto ibride;
  • 150 kW per motori elettrici.

Informazioni utili: questa agevolazione è valida anche per contratti di leasing, a condizione
che includano il trasferimento di proprietà al termine del periodo di leasing.

 

- Esenzione bollo auto

L’esenzione dal bollo auto si applica con le stesse limitazioni di cilindrata scritte sopra e con
queste condizioni:

  • il veicolo è intestato alla persona disabile;
  • il veicolo è intestato ai familiari di cui il disabile è fiscalmente a carico.

 

- Esenzione imposta di trascrizione al PRA

L’esenzione dall’imposta di trascrizione è valida sia per la registrazione di passaggi di
proprietà di un veicolo usato, che per le prime iscrizioni al PRA (Pubblico Registro
Automobilistico).

 

Informazioni utili: l’esenzione imposta di trascrizione non si applica ai veicoli di non vedenti
e non udenti.

 

In conclusione, la Legge 104 offre diverse facilitazioni nell’acquisto di un’auto, che
rappresentano un importante supporto per le persone con disabilità e i loro familiari: avere
tutte le informazioni permette di scegliere in sicurezza la strada da percorrere!

Hai bisogno di ulteriori informazioni? Clicca sul bottone qui sotto e chiedi ai nostri esperti,
operiamo nelle zone di Milano, Lodi, Pavia e Vigevano!

 

Contattaci per maggiori informazioni

2025-04-02 09:36:40

Vai all'articolo precedente

50 anni di Golf: tutto sul nuovo modello in versione plug-in

Vai all'articolo successivo

Mobilità elettrica: driver di mercato e prospettive