Ecobonus auto elettriche 2025: tutto quello che ti serve sapere

Con il nuovo decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), il 2025 si riconferma un anno di svolta per la mobilità sostenibile in Italia. 

Il Governo ha stanziato quasi 600 milioni di euro dal PNRR per incentivare l’acquisto di auto elettriche e favorire la rottamazione dei veicoli più inquinanti. 

L’obiettivo è ridurre le emissioni nei grandi centri urbani e rendere la transizione ecologica accessibile a famiglie e microimprese.

 

In questo articolo analizziamo nel dettaglio come funziona l’ecobonus auto elettriche 2025, chi può richiederlo e quali scadenze rispettare per non perdere l’occasione.

 

Per qualsiasi informazioni, contattaci!

Contattaci per maggiori informazioni

Indice:

 

- Chi può accedere al bonus auto 2025 e quali importi sono previsti

- Requisiti e modalità di accesso all’ecobonus

- Tempistiche e consigli utili per l’ecobonus 2025

 

 

- Chi può accedere al bonus auto 2025 e quali importi sono previsti

L’ecobonus per le auto elettriche 2025 è rivolto a due categorie: privati e microimprese.

 

Per i cittadini che vivono nelle aree urbane funzionali - cioè città con oltre 50.000 abitanti e zone limitrofe - è possibile acquistare un veicolo elettrico (categoria M1), anche per un familiare maggiorenne, con sconto immediato sul prezzo di listino.

Scopriamo nel dettaglio quali sono gli incentivi disponibili!

 

Categoria beneficiari Contributo massimo Condizioni ISEE Veicoli ammessi Prezzo massimo (IVA escl.) Note
Privati 11.000 € ≤ 30.000 € Auto elettriche M1 35.000 € Obbligo rottamazione veicolo fino a Euro 5; residenza in aree urbane funzionali
Privati 9.000 €

30.001 €

40.000 €

Auto elettriche M1 35.000 € Stesse condizioni sopra
Microimprese Fino a 20.000 € (30% del prezzo) Non richiesto Veicoli commerciali elettrici N1 e N2 (max 2 veicoli) - Regime “de minimis” applicato

 

Il contributo varia in base al reddito: fino a 11.000 euro per chi ha un ISEE fino a 30.000 euro e fino a 9.000 euro per chi rientra nella fascia 30.001-40.000 euro. Rimane il vincolo di prezzo massimo di 35.000 euro, esclusi IVA e optional.

 

Le microimprese possono acquistare fino a due veicoli commerciali elettrici delle categorie N1 e N2, con un contributo pari al 30% del prezzo di acquisto e nel rispetto della normativa “de minimis”, fino a un massimo di 20.000 euro per veicolo.

 

ID.4 ecobonus

 

- Requisiti e modalità di accesso all’ecobonus

Per accedere all’ecobonus occorre rispettare precisi requisiti. Il più importante è la rottamazione di un’auto a benzina o diesel fino a Euro 5, intestata al richiedente da almeno sei mesi. Questa misura serve a ridurre davvero le emissioni, rinnovando il parco veicoli circolante.

 

Altro requisito riguarda la residenza o, per le imprese, la sede legale: l’incentivo è riservato a chi vive o opera nelle aree urbane funzionali, le più colpite da traffico e inquinamento. Inoltre, l’ecobonus non è cumulabile con altre agevolazioni per lo stesso veicolo.

 

Per procedere con il processo, il cliente dovrà prima accedere alla piattaforma e registrarsi. Una volta completata la registrazione verrà rilasciato un voucher. Questo sarà valido per 30 giorni dalla data di emissione, entro i quali la concessionaria dovrà provvedere a finalizzare la registrazione sul sito del MASE.

 

Audi RS e-tron GT quattro ecobonus 2025

 

- Tempistiche e consigli utili per l’ecobonus 2025

Il calendario è già stato definito: per i privati dal 15 ottobre 2025, mentre i concessionari possono registrarsi dal 23 settembre 2025. Le richieste restano possibili fino al 30 giugno 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

 

Con un budget totale di 597 milioni di euro, le richieste potrebbero superare le risorse disponibili, per questo conviene muoversi subito, senza aspettare gli ultimi mesi.

 

Per sfruttare al meglio l’ecobonus auto 2025, è utile prepararsi in anticipo: controllare la propria fascia ISEE, verificare i requisiti del veicolo da rottamare e scegliere un modello conforme ai limiti di prezzo. Così si riducono i rischi di esclusione e si accelera la procedura. 

 

Va inoltre considerato che il Ministero dell’Ambiente provvederà a rendere noto l’elenco delle vetture per le quali è possibile ottenere l’incentivo. Per selezionare i venditori presso i quali sarà possibile usufruire dell’agevolazione viene utilizzato il cosiddetto “ecoscore”, il punteggio ambientale che serve per valutare quale sia l’impronta di carbonio di un determinato veicolo per il suo intero ciclo di vita.

 

ID 3 ecobonus

 

L’ecobonus per le auto elettriche 2025 è una grande opportunità per chi vuole passare alla mobilità sostenibile. Con contributi fino a 11.000 euro per i privati e fino a 20.000 euro per le microimprese, il Governo punta a ridurre le emissioni e a rinnovare il parco auto in Italia. Tuttavia, per non perdere questa occasione, è essenziale rispettare i requisiti e presentare la domanda tempestivamente.

 

 

Vuoi avere più informazioni? Contattaci ora!

Contattaci per maggiori informazioni

 

 

2025-10-08 09:14:51

Vai all'articolo successivo

Auto elettrica vs benzina: quali sono i vantaggi di un'Audi elettrica?